Tematica Uccelli

Chlamydotis macqueenii J. E. Gray, 1832

Chlamydotis macqueenii J. E. Gray, 1832

foto 234
Dis.: Henrik Grönvold (1858-1940)
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Otidiformes Wagler, 1830

Famiglia: Otididae Gray, 1840

Genere: Chlamydotis Lesson, 1839


itItaliano: Ubara asiatica

enEnglish: Macqueen's Bustard

frFrançais: Outarde de Macqueen

deDeutsch: Asiatische Kragentrappe

Descrizione

Questa specie nidifica nei deserti ed in altre aree sabbiose molto aride. È lunga 60 cm ed ha un'apertura alare di 140 cm. Ha il dorso bruno ed il ventre bianco, con una striscia nera ai lati del collo. In volo, le lunghe ali mostrano ampie zone nere e brune sulle remiganti. I sessi sono simili, ma la femmina è più piccola ed ha il dorso di colore più grigio. Dal punto di vista vocale l'otarda di Macqueen è quasi completamente silenziosa. Le Macqueen sono leggermente più grandi e più pallide delle ubara. Come altre otarde, si pavoneggiano sollevando le bianche penne della testa e della gola e ritirando la testa. Le 2-4 uova vengono deposte sul terreno. È onnivora e si nutre di semi, insetti e di altri piccoli animali. È chiamata così in onore del generale e collezionista britannico Thomas MacQueen.

Diffusione

Nidifica in Asia sud-occidentale. È stata recentemente classificata come specie separata dall'otarda ubara, Chlamydotis undulata, delle Canarie e del Nordafrica. Queste due specie sono gli unici membri del genere Chlamydotis. La linea di demarcazione tra le due specie passa attraverso la penisola del Sinai. Quella di MacQueen ha una maggiore tendenza migratrice della stanziale otarda ubara e qualche otarda Chlamydotis ha raggiunto la Gran Bretagna, soprattutto nel XIX secolo. Si ritiene che tutti questi esemplari appartenessero alla specie di Macqueen, più lontana geograficamente. È improbabile che altri uccelli di questa specie abbiano raggiunto in seguito l'Europa occidentale, soprattutto da quando in Medio Oriente sono stati cacciati fin quasi all'estinzione dai falconieri arabi. Gli sforzi di conservazione dell'ultimo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan negli Emirati Arabi Uniti hanno dato una certa speranza al futuro di questa otarda.


01678 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain
01679 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain

01680 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain
01681 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain

01682 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain
01683 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain

01684 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain
01685 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain

01686 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain
01687 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain

01688 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain
01689 Data: 17/02/1990
Emissione: Otarda
Stato: Bahrain

04324 Data: 05/11/1988
Emissione: Avifauna
Stato: Yemen (South)
06027 Data: 30/05/1969
Emissione: Avifauna
Stato: Fujairah

06780 Data: 14/10/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Yemen Republic
09707 Data: 13/02/1963
Emissione: Uccelli
Stato: Israel

10058 Data: 05/10/1968
Emissione: Protezione della natura
Stato: Jordan
10522 Data: 01/12/1973
Emissione: Avifauna e equipaggiamento da caccia
Stato: Kuwait

13700 Data: 01/07/1982
Emissione: Avifauna in Oman
Stato: Oman
14043 Data: 01/02/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Tajikistan

17759 Data: 18/03/1992
Emissione: Avifauna
Stato: Saudi Arabia
18293 Data: 04/11/1991
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Pakistan

18666 Data: 24/11/2001
Emissione: W.W.W.
Stato: Palestine
18667 Data: 24/11/2001
Emissione: W.W.W.
Stato: Palestine

18668 Data: 24/11/2001
Emissione: W.W.W.
Stato: Palestine
18669 Data: 24/11/2001
Emissione: W.W.W.
Stato: Palestine

22162 Data: 30/05/2014
Emissione: Fauna
Stato: Uzbekistan